Canor Virtus A3: l’integrato geniale

Canor Virtus A3: l’integrato geniale

Tecnologia, eleganza e musicalità senza paragoni

Canor Virtus A3 rappresenta una delle interpretazioni più intelligenti e raffinate del concetto di amplificatore integrato ibrido. È un prodotto che ridefinisce i confini tra tradizione analogica e innovazione digitale, offrendo una completezza funzionale e sonora davvero rara nel panorama Hi-Fi contemporaneo.

Canor, marchio slovacco già conosciuto dagli appassionati per la qualità delle sue elettroniche valvolari, firma con Virtus A3 un capolavoro di equilibrio tecnico e stilistico: un integrato “all-in-one” di fascia alta, capace di racchiudere in un unico telaio amplificazione, DAC, pre phono e sezione cuffie.

Canor Virtus A3: l’integrato geniale News CentroMusica

Design e interfaccia: eleganza intuitiva

Virtus A3 cattura subito l’attenzione per la sua estetica pulita e sofisticata, con un frontale in alluminio massiccio e un’ergonomia moderna ma coerente con la tradizione artigianale del marchio.

La vera novità è il display touchscreen integrato nella manopola del volume: una soluzione inedita che coniuga design e funzionalità. Tramite lo schermo circolare si possono controllare tutte le impostazioni – selezione degli ingressi, bilanciamento, filtri digitali, carico phono, configurazioni avanzate – in modo intuitivo e immediato. È un approccio futuristico, ma che conserva l’anima analogica che ha sempre contraddistinto Canor.

    Architettura ibrida in dual mono

    Il cuore del Virtus A3 è una configurazione ibrida che unisce uno stadio d’ingresso a valvole e uno stadio di potenza a transistor, entrambi disposti in schema dual mono bilanciato.

    Lo stadio valvolare, in classe A, gestisce la sezione di preamplificazione e imprime al suono quella morbidezza armonica tipica delle valvole, mentre il finale a stato solido in classe AB garantisce la potenza e il controllo necessari per pilotare qualsiasi diffusore.

    L’elemento chiave è la tecnologia “current damping”, che mantiene costantemente attivo lo stadio in classe A, lasciando al modulo AB il compito di fornire la corrente supplementare nei picchi dinamici. In questo modo, Virtus A3 evita le transizioni tra i due regimi di funzionamento, offrendo un comportamento lineare, coerente e privo di distorsioni d’incrocio.

    La potenza dichiarata supera i 100 watt per canale, mentre la distorsione armonica resta su valori eccezionalmente bassi — 0,0002% a 1 watt su 1 kHz — grazie all’adozione di un circuito di feedback differenziale che rileva il segnale direttamente sui terminali dei diffusori.

    Canor Virtus A3: l’integrato geniale News CentroMusica

    Percorso del segnale: purezza assoluta

    La filosofia costruttiva Canor si manifesta nella scelta di un percorso interamente bilanciato e simmetrico, senza amplificatori operazionali integrati.
    La selezione degli ingressi è affidata a relè di precisione e buffer discreti JFET in classe A, con feedback zero per mantenere la massima trasparenza.

    Il controllo del volume utilizza un attenuatore analogico differenziale a step, che assicura un perfetto allineamento dei canali anche a bassi livelli di ascolto. L’intera sezione opera in DC coupled, eliminando condensatori lungo la linea del segnale e mantenendo così una risposta in frequenza perfettamente lineare.

    Lo stadio phono integrato, completamente discreto, è compatibile con testine MM e MC, e consente la regolazione del carico direttamente dal pannello frontale: una rarità in prodotti integrati di questa categoria.

    Canor Virtus A3: l’integrato geniale News CentroMusica

    Sezione digitale di riferimento

    La sezione DAC del Virtus A3 è un concentrato di tecnologia.
    L’ingresso USB asincrono, galvanicamente isolato, evita loop di massa e interferenze digitali, mentre un clock di riferimento a basso rumore di fase riduce al minimo il jitter.

    Il sistema supporta PCM fino a 768 kHz/32 bit e DSD nativo fino a DSD512, con un livello di compatibilità totale verso i formati ad alta risoluzione.

    Oltre all’USB, sono presenti ingressi ottici, coassiali e AES/EBU bilanciati, con la conversione affidata a due DAC ESS di ultima generazione, alimentati separatamente e dotati di regolatori discreti. Gli oscillatori di clock isolati lavorano in modalità master, garantendo un flusso digitale stabile e preciso.

    La conversione I/V in modalità corrente riduce la distorsione interna, mentre lo stadio di guadagno con JFET simmetrici in classe A e filtraggio passivo a primo ordine contribuisce a un suono aperto, fluido e incredibilmente naturale.

    Prestazioni d’ascolto

    Canor Virtus A3 si distingue per una presentazione sonora equilibrata e profonda.
    Le valvole donano al medio una ricchezza armonica inconfondibile, mentre lo stadio di potenza solido garantisce autorità e controllo. Il risultato è un suono che unisce dolcezza, dinamica e precisione, con un basso energico ma sempre controllato.

    La scena sonora è ampia, tridimensionale e stabile, con un’immagine centrale focalizzata e un’estensione in alte frequenze che rimane ariosa, mai aggressiva. Virtus A3 riesce a coniugare l’immediatezza timbrica della classe A con la forza e la trasparenza della classe AB, offrendo un’esperienza d’ascolto appagante su ogni genere musicale.

    Canor Virtus A3: l’integrato geniale News CentroMusica

    Funzionalità integrate

    • Preamplificatore phono MM/MC regolabile
    • Amplificatore per cuffie di alta qualità
    • DAC dual ESS ad alta risoluzione
    • Ingressi digitali multipli (USB, ottico, coassiale, AES/EBU)
    • Percorso audio completamente bilanciato e simmetrico
    • Controllo touchscreen integrato nella manopola del volume
    • Costruzione dual mono con alimentazioni separate

    Canor Virtus A3 è molto più di un amplificatore integrato: è una visione moderna dell’alta fedeltà, dove la tradizione incontra la tecnologia.
    Un prodotto pensato per chi desidera un impianto definitivo, senza compromessi, capace di riprodurre la musica con realismo, dettaglio e calore.

    Nel panorama Hi-Fi attuale, Virtus A3 non ha veri rivali per completezza, originalità e rapporto qualità-prezzo. Un oggetto geniale, nato per conquistare gli audiofili più esigenti e riportare l’emozione dell’ascolto al centro dell’esperienza musicale.