
JBL Serie MA: sintoamplificatori AV di nuova generazione per home theater
JBL ridefinisce l’esperienza home theater con la Serie MA, una famiglia di sintoamplificatori audio-video che porta la firma di un marchio leggendario in un territorio rinnovato. Cinque modelli che rappresentano un punto di svolta: dalla configurazione essenziale per chi muove i primi passi nel cinema domestico, fino alle soluzioni più evolute per gli appassionati che non accettano compromessi sulla qualità sonora.
Questa gamma nasce da una visione precisa: rendere accessibile l’alta fedeltà multicanale senza sacrificare le prestazioni che hanno reso celebre il marchio americano. I modelli MA310, MA510, MA710, MA7100HP e MA9100HP rispondono a esigenze diverse, ma condividono la stessa filosofia progettuale.

L’architettura sonora della Serie MA
Amplificazione in classe D: efficienza e controllo
Ogni modello della Serie MA utilizza una sezione di amplificazione in classe D di ultima generazione. Questa scelta tecnologica non è casuale: l’amplificazione digitale moderna offre oggi un livello di purezza sonora che rivaleggia con le topologie tradizionali, eliminando però i problemi di calore e consumo energetico.
La potenza erogata varia in base al modello:
- MA310: 60 watt per canale su 5.2 configurazione
 - MA510: 75 watt per canale, sempre su 5.2 canali
 - MA710: 110 watt per canale con espansione a 7.2 canali
 - MA7100HP: 125 watt per canale in configurazione 7.2
 - MA9100HP: 140 watt per canale con architettura 9.2 completa
 
Il modello di punta MA9100HP raggiunge i 240 watt su impedenze di 4 ohm, una capacità di corrente che permette di pilotare con autorità anche diffusori di grande formato o caratterizzati da impedenze complesse.
Design: quando la forma incontra la funzione
Il nuovo linguaggio estetico della Serie MA rompe con la tradizione dei sintoamplificatori densi di pulsanti e display criptici. Il frontale in vetro integra un display di dimensioni generose, mentre la manopola del volume sovradimensionata diventa l’elemento di controllo principale, un richiamo alla semplicità d’uso dell’elettronica Hi-Fi tradizionale.
I modelli entry-level utilizzano display VFD (Vacuum Fluorescent Display) dalla leggibilità ottimale anche in ambienti luminosi. Le versioni HP (High Performance) – MA7100HP e MA9100HP – introducono un display LCD a colori e una illuminazione perimetrale personalizzabile che aggiunge un tocco di raffinatezza estetica all’ambiente d’ascolto.

Connettività e gestione delle sorgenti
Video: dal 4K all’8K con HDR evoluto
La compatibilità video segmenta naturalmente la gamma. Il modello MA310 gestisce flussi 4K con HDR10, una soluzione adeguata per impianti basati su proiettori o display di generazione precedente. Dal MA510 in poi, tutti i sintoamplificatori supportano la risoluzione 8K e i formati HDR più evoluti: HDR10+ e Dolby Vision. Una dotazione che protegge l’investimento in vista delle sorgenti future.
Tutti i modelli integrano il canale di ritorno audio ARC, mentre l’eARC (Enhanced Audio Return Channel) compare dal MA510, permettendo il passaggio di flussi audio non compressi come Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio direttamente dalla TV.
Audio: formati immersivi e flessibilità d’ingresso
La decodifica dei formati audio tridimensionali Dolby Atmos e DTS:X caratterizza i modelli MA710, MA7100HP e MA9100HP. Questi processori permettono di ricreare campi sonori verticali, portando l’esperienza cinematografica domestica a un livello di coinvolgimento superiore.
Sul pannello posteriore, curato nei dettagli e nella leggibilità:
- Due ingressi RCA analogici su tutti i modelli
 - Due uscite subwoofer indipendenti con regolazione separata del crossover
 - Ingresso phono MM (Moving Magnet) con messa a terra sui modelli MA710 e superiori, per integrare un giradischi analogico
 - Uscita Zona 2 sui tre modelli di vertice per la distribuzione audio in un secondo ambiente
 
I morsetti per diffusori accettano terminali a banana, a forcella o filo nudo, garantendo compatibilità con qualsiasi tipo di cablaggio.
Calibrazione ambientale: la tecnologia al servizio dell’acustica
EZ Set EQ: semplicità e precisione
Ogni sintoamplificatore JBL della Serie MA include il sistema proprietario EZ Set EQ, un software di calibrazione automatica che utilizza il microfono del proprio smartphone. L’approccio elimina la necessità di microfoni di misura dedicati, rendendo la procedura accessibile anche a chi non ha esperienza con l’ottimizzazione acustica.
Per gli utenti iPhone, l’applicazione utilizza direttamente il microfono integrato, già calibrato dal sistema. Gli utilizzatori Android possono ottenere risultati ottimali abbinando un microfono di misura certificato come il Dayton iMM-6C.
Il processo di calibrazione analizza le caratteristiche acustiche dell’ambiente e corregge le anomalie di risposta in frequenza, migliorando la coerenza timbrica tra i canali e ottimizzando il bilanciamento tra diffusori principali e subwoofer.
Dirac Live: l’opzione per i perfezionisti
I modelli JBL MA7100HP e JBL MA9100HP sono predisposti per l’integrazione con Dirac Live, uno dei software di correzione ambientale più rispettati nel settore professionale. Sebbene richieda l’acquisto di una licenza separata, Dirac Live offre un controllo millimetrico sulla risposta in frequenza e sulla fase acustica, permettendo ottimizzazioni che vanno oltre le possibilità dei sistemi automatici standard.

Streaming e connettività wireless
Protocolli multipiattaforma
Dal modello JBL MA510, la Serie MA integra connettività WiFi e supporto per i principali ecosistemi di streaming wireless:
- Apple AirPlay 2 per l’integrazione con dispositivi iOS e macOS
 - Google Chromecast per la compatibilità con l’ecosistema Android
 
L’applicazione Premium Audio, disponibile per iOS e Android, apre l’accesso a servizi di streaming ad alta definizione come Qobuz, radio internet e contenuti podcast, oltre alla riproduzione di archivi musicali personali.
Bluetooth evoluto
Il protocollo Bluetooth varia tra i modelli. MA310 e MA510 utilizzano il Bluetooth 5.1 Low Energy, mentre i tre sintoamplificatori di fascia superiore adottano il Bluetooth 5.3 Low Energy con supporto per i codec APTX HD e APTX Adaptive. Questa implementazione garantisce una trasmissione wireless di qualità superiore, riducendo la latenza e aumentando la stabilità della connessione.
A chi si rivolge la Serie MA di JBL
Configurazioni 5.2 canali: MA310 e MA510
I modelli con architettura 5.2 rappresentano il punto di accesso alla Serie MA. Ideali per chi dispone di ambienti di dimensioni contenute o per chi privilegia una configurazione tradizionale con cinque diffusori e due subwoofer. La differenza tra MA310 e MA510 risiede nella potenza erogata, nelle capacità video e nelle funzioni di streaming wireless.
Architetture 7.2 e 9.2: dal MA710 ai modelli HP
L’espansione a sette o nove canali apre scenari più articolati. La configurazione 7.2 permette di aggiungere diffusori surround posteriori o, in alternativa, canali per effetti Atmos. Il top di gamma MA9100HP con i suoi nove canali consente configurazioni complete con layer verticali, per una ricostruzione tridimensionale completa del campo sonoro.
I modelli High Performance si distinguono non solo per la potenza maggiorata, ma per il display LCD avanzato, l’illuminazione personalizzabile e la compatibilità con Dirac Live.

La sinergia con i diffusori JBL
La Serie MA è stata progettata considerando l’abbinamento con la linea di diffusori JBL Stage 2, creando un ecosistema audio completo e bilanciato. Questa sinergia permette di ottenere prestazioni ottimali senza la necessità di lunghe sperimentazioni con diverse combinazioni di componenti.
Test d’ascolto sul modello JBL MA9100HP evidenziano un controllo dinamico eccellente e una risoluzione dei dettagli che soddisfa anche gli audiofili più esigenti. Nella riproduzione di colonne sonore cinematografiche ad alto contenuto dinamico, l’amplificatore dimostra riserve di potenza adeguate anche con configurazioni multicanale complete, senza fenomeni di compressione o distorsione.
Una proposta concreta per il cinema domestico moderno
La Serie MA di JBL rappresenta un approccio maturo al mercato dei sintoamplificatori audio-video. Eliminando complessità superflue e concentrandosi su ciò che conta davvero – qualità sonora, facilità d’uso e flessibilità di configurazione – questi apparecchi offrono una via d’accesso concreta all’alta fedeltà multicanale.
La scalabilità della gamma permette di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze attuali, con la certezza che ogni sintoamplificatore porta con sé il DNA sonoro JBL e un livello di ingegnerizzazione che garantisce prestazioni durature nel tempo.
Modelli e specifiche
JBL MA310
- Canali: 5.2
 - Potenza: 60W su 8 ohm
 - Caratteristiche: Compatibile 4K e HDR10, Dolby Digital/DTS, senza WiFi ed eARC.
 

JBL MA510
- Canali: 5.2
 - Potenza: 75W su 8 ohm
 - Caratteristiche: Compatibile 8K, WiFi ed eARC inclusi.
 

JBL MA710
- Canali: 7.2
 - Potenza: 110W su 8 ohm
 - Caratteristiche: Compatibile Atmos/DTS, Bluetooth APTX HD, supporto per una seconda zona e bi-amplificazione.
 

JBL MA7100HP
- Canali: 7.2
 - Potenza: 125W su 8 ohm
 - Caratteristiche: Ricezione e trasmissione Bluetooth, ingresso phono, display LCD a colori, DIRAC ready.
 

JBL MA9100HP
- Canali: 9.2
 - Potenza: 140W su 8 ohm
 - Caratteristiche: Simile al MA710HP, con due canali aggiuntivi per un’esperienza audio ancora più coinvolgente.
 
















