JBL Summit Series: quando l’alta fedeltà raggiunge la vetta

JBL Summit Series: quando l’alta fedeltà raggiunge la vetta

L’eredità di ottant’anni di innovazione acustica

Quando JBL annuncia una nuova serie di riferimento, il mondo degli audiofili trattiene il respiro. La serie Summit rappresenta il punto più alto mai raggiunto dal leggendario marchio californiano in ottant’anni di storia: tre nuovi modelli che portano i nomi delle vette himalayane più maestose e che promettono di scalare altezze sonore mai esplorate prima.

Presentata al salone High End di Monaco 2025, la collezione Summit si amplia con l’arrivo di tre interpreti straordinari: Makalu, Pumori e Ama. Tre diffusori che affiancano gli iconici Everest e K2, completando una gamma che rappresenta la sintesi perfetta tra l’eredità dei progetti professionali JBL e le più avanzate tecnologie domestiche.

JBL Summit Series: quando l'alta fedeltà raggiunge la vetta News CentroMusica

Makalu: l’imponenza sonora della quinta vetta del mondo

Summit Makalu prende il nome dalla quinta montagna più alta del pianeta, una piramide perfetta che si erge a soli 19 chilometri dall’Everest. Come il suo omonimo himalayano, questo diffusore da pavimento a tre vie incute rispetto già alla prima occhiata: le sue forme arrotondate e la maestosa presenza fisica anticipano ciò che l’ascolto confermerà con prepotenza.

L’architettura acustica del gigante

Al cuore del Makalu batte un woofer da 12 pollici in HC4, il composito ibrido carbonio-cellulosa che JBL ha sviluppato specificamente per questa serie. Questo materiale a triplo strato combina superfici in fibra di carbonio e pura cellulosa, creando una membrana che unisce rigidità strutturale e perfetto smorzamento interno. Il risultato? Un registro basso che scende in profondità mantenendo controllo assoluto e definizione millimetrica anche alle pressioni più elevate.

A gestire la gamma media troviamo un driver da 8 pollici, anch’esso in HC4, dimensionato per garantire quella consistenza e quel corpo che fanno la differenza tra un suono piatto e una presenza fisica reale degli strumenti. Ma è nel registro acuto che il Makalu rivela il proprio DNA professionale: il driver a compressione D2830K da 3 pollici con doppio diaframma e doppio motore rappresenta l’evoluzione più raffinata della tecnologia che ha reso leggendari i monitor da studio JBL.

La tromba che ridefinisce l’immagine sonora

Questo driver lavora in simbiosi con una grande tromba HDI realizzata in Sonoglass, un materiale che JBL ha scelto per le sue caratteristiche di risonanza controllata. Non è solo una questione di dispersione ottimale: questa tromba letteralmente scolpisce lo spazio sonoro, creando un palcoscenico tridimensionale di ampiezza e profondità sorprendenti. Gli audiofili che cercano quella sensazione di essere trasportati nella sala di registrazione troveranno nel Makalu un alleato formidabile.

Un cabinet che elimina ogni compromesso

L’involucro curvo non è un vezzo estetico ma una precisa scelta ingegneristica: le pareti curve con rinforzi interni sfalsati eliminano le onde stazionarie che affliggono i cabinet tradizionali. Ogni pannello è stato smorzato con cura maniacale, ogni giunto è stato progettato per azzerare le risonanze parassite. Il mobile è disponibile in due finiture di lusso: nero lucido con accenti platino o pregiato legno d’ebano con dettagli oro.

I piedini di isolamento JBL | IsoAcoustic meritano una menzione particolare: disaccoppiando efficacemente il diffusore dal pavimento, consentono ai bassi di esprimersi con quel controllo e quella definizione che spesso mancano anche a sistemi ben più costosi.

JBL Summit Series: quando l'alta fedeltà raggiunge la vetta News CentroMusica

Pumori: la figlia dell’Everest trova la propria voce

Soprannominato “la figlia dell’Everest”, il Monte Pumori si erge a soli 8 chilometri dalla vetta più alta del mondo. Il diffusore che porta questo nome si pone con uguale autorevolezza nella propria categoria, quella dei sistemi a tre vie con woofer da 10 pollici.

Equilibrio e naturalezza nel DNA

Se il Makalu punta sull’impatto e sulla scala monumentale, il Pumori cerca un equilibrio ancora più raffinato tra dinamica e naturalezza timbrica. Il woofer da 10 pollici in HC4 e il medio da 8 pollici sono stati accordati per regalare quella combinazione di calore e dettaglio che rende la riproduzione musicale tremendamente coinvolgente.

Il driver a compressione D2815K da 1,5 pollici, pur leggermente più compatto rispetto a quello del fratello maggiore, mantiene le stesse caratteristiche di doppio diaframma e doppio motore, garantendo un registro acuto di cristallina purezza senza mai sfociare nell’aggressività. La tromba HDI in Sonoglass completa un registro alto che molti audiofili definiranno semplicemente perfetto: presente, arioso, ricco di armonici ma mai invadente.

Quando le dimensioni incontrano la raffinatezza

Le dimensioni più contenute rispetto al Makalu non devono ingannare: il Pumori è perfettamente in grado di riempire ambienti medio-grandi con un suono corposo e autorevole. È la scelta ideale per chi cerca un equilibrio tra prestazioni al vertice e integrazione più agevole negli spazi domestici, senza rinunciare a quella presenza fisica che distingue i grandi diffusori dai semplici “ottimi” diffusori.

JBL Summit Series: quando l'alta fedeltà raggiunge la vetta News CentroMusica

Ama: quando il cuore della musica batte in spazi compatti

Ispirato all’Ama Dablam, una delle vette himalayane più iconiche il cui nome significa “la collana della madre”, il Summit Ama è un diffusore da supporto a due vie che racchiude in dimensioni più contenute l’essenza stessa della filosofia acustica JBL.

Nulla di “compatto” nelle prestazioni

Non lasciatevi ingannare dalla configurazione bookshelf: il woofer da 8 pollici in HC4 lavora fino a frequenze sorprendentemente basse, mentre il driver a compressione D2 con tromba HDI garantisce un registro acuto all’altezza dei fratelli maggiori. La coerenza timbrica attraverso tutto lo spettro è semplicemente notevole: ascoltando il Summit Ama non si ha mai la sensazione di star perdendo qualcosa, ma piuttosto quella di aver trovato l’essenziale.

Il supporto dedicato in acciaio e alluminio non è un semplice accessorio ma parte integrante del progetto: eleva il diffusore all’altezza ottimale e contribuisce al disaccoppiamento dal pavimento, permettendo al suono di svilupparsi liberamente nello spazio.

L’anima emotiva al centro

Se i diffusori da pavimento della serie Summit puntano su scala e impatto, l’Ama si concentra su intimità ed emozione. È il diffusore perfetto per gli ascolti in solitaria, per chi vuole perdersi nei dettagli di una registrazione jazz o nei sussurri di una voce. Ma è anche capace di sorprendere in ambienti medio-piccoli con una dinamica e una presenza che sfidano le sue dimensioni fisiche.

JBL Summit Series: quando l'alta fedeltà raggiunge la vetta News CentroMusica

Le tecnologie che fanno la differenza

Il crossover MultiCap: purezza del segnale

Ogni modello della Serie Summit monta un crossover MultiCap che sostituisce i tradizionali condensatori di grande capacità con un numero maggiore di componenti più piccoli. Questa scelta progettuale riduce drasticamente la resistenza elettrostatica e le perdite di energia nei movimenti meccanici. Il risultato udibile? Maggiore trasparenza, dinamica esplosiva, distorsione praticamente azzerata e una chiarezza che permette di cogliere anche i dettagli più sfumati di una registrazione.

HC4: quando il materiale diventa musica

Il composito ibrido carbonio-cellulosa HC4 non è un semplice materiale ma una vera e propria tecnologia proprietaria. Le tre strati – due superfici in fibra di carbonio e pura cellulosa con un’anima intermedia di smorzamento – creano membrane che combinano la rigidità necessaria per un controllo perfetto con il naturale smorzamento che evita colorazioni e risonanze. Il suono che ne risulta è insieme potente e raffinato, dinamico e controllato.

L’isolamento acustico che libera il suono

I piedini JBL | IsoAcoustic custom rappresentano l’ultimo tassello di un progetto globale. Resistendo alle forze vibrazionali generate dai driver, disaccoppiano efficacemente il diffusore dalla superficie di appoggio. Questo si traduce in bassi più definiti e controllati, un palcoscenico sonoro più stabile e preciso, e un senso di spazio e chiarezza difficilmente ottenibili con soluzioni convenzionali.

JBL Summit Series: quando l'alta fedeltà raggiunge la vetta News CentroMusica

A chi si rivolgono questi diffusori

La Serie Summit non cerca compromessi né vuole essere democratica: si rivolge agli audiofili più esigenti, a chi ha costruito il proprio impianto con cura e competenza nel corso degli anni, a chi è disposto a investire cifre importanti per quel salto qualitativo finale che separa l’eccellente dal leggendario.

Makalu è per chi ha ambienti generosi e cerca una riproduzione d’impatto, capace di ricreare la scala di un’orchestra sinfonica o l’energia di un concerto rock con autorevolezza assoluta. Pumori si rivolge a chi cerca un equilibrio ancora più raffinato tra presenza fisica e naturalezza, un diffusore che scompare lasciando spazio solo alla musica. Ama è la scelta perfetta per chi ha spazi più contenuti ma non vuole scendere a compromessi sulla qualità, o per chi cerca un sistema di altissimo livello per una seconda stanza d’ascolto.

L’abbinamento con l’elettronica

Diffusori di questo calibro meritano elettroniche all’altezza. La sensibilità generosa e l’impedenza ben gestita li rendono compatibili con un’ampia gamma di amplificatori, ma è con le sorgenti e le amplificazioni di riferimento che rivelano il proprio pieno potenziale.

Un amplificatore integrato di classe superiore o, meglio ancora, una separata pre-finale di fascia alta sapranno estrarre da questi diffusori ogni grammo di dinamica e raffinatezza. Chi possiede amplificazioni valvolari di potenza adeguata troverà nella naturalezza timbrica della serie Summit un partner ideale. Gli amanti dei finali a stato solido di grande corrente apprezzeranno invece il controllo ferreo sui transienti e la gestione impeccabile delle dinamiche.

Il valore di un investimento a lungo termine

La Serie Summit si posiziona saldamente nel territorio dell’alta fedeltà di riferimento assoluto. Ma questi non sono semplici diffusori: sono strumenti musicali nel senso più pieno del termine, costruiti con una cura artigianale e una precisione ingegneristica che ne faranno oggetti da tramandare.

Le finiture in legno pregiato o le laccature lucide di qualità automotive, i connettori placcati in rodio avvolti in fibra di carbonio, ogni dettaglio parla di un prodotto pensato per durare decenni mantenendo intatte le proprie qualità estetiche e prestazionali.

JBL Summit Series: quando l'alta fedeltà raggiunge la vetta News CentroMusica

La tradizione che guarda al futuro

La Serie Summit non sarebbe potuta nascere senza gli ottant’anni di storia JBL. Dai leggendari monitor Paragon degli anni ’50 fino ai recenti progetti Everest e K2, ogni modello ha costruito il know-how che oggi culmina in questi tre nuovi interpreti. Ma non si tratta di pura celebrazione del passato: le tecnologie impiegate, dai materiali dei driver all’architettura dei crossover, rappresentano lo stato dell’arte dell’ingegneria acustica contemporanea.

È questo equilibrio tra eredità e innovazione a rendere la Serie Summit così speciale: diffusori che suonano come solo JBL sa fare, ma che guardano con decisione al futuro della riproduzione musicale domestica.

L’alta fedeltà che emoziona

Scegliere un diffusore della Serie Summit significa abbracciare una filosofia precisa: quella per cui la riproduzione musicale non è solo questione di specifiche tecniche e curve di risposta, ma di capacità di emozionare, di trasportare l’ascoltatore dentro la musica, di far rivivere l’intenzione originale dell’artista.

Sono diffusori che richiedono impegno – nell’investimento economico, nella cura del posizionamento, nella scelta delle sinergie con l’elettronica – ma che ripagano con un’esperienza d’ascolto che ridefinisce il concetto stesso di alta fedeltà domestica. Per chi cerca la vetta assoluta della riproduzione sonora, la Serie Summit rappresenta una meta che merita ogni sforzo per essere raggiunta.