
MartinLogan Renaissance ESL 15A: il capolavoro elettrostatico ibrido
Prestazioni da riferimento con pannello CLS da 15″, doppio woofer amplificato e Room Correction integrata
Prima impressione d’ascolto
Renaissance ESL 15A rappresenta il vertice dell’innovazione MartinLogan nella tecnologia elettrostatica ibrida, pensato per offrire un’esperienza d’ascolto immersiva e fuori dal comune. Fin dal primo ascolto colpisce per la sua capacità di ricostruire un palcoscenico ampio, profondo e straordinariamente coerente.
Il dettaglio è impressionante, ma mai freddo: le voci si stagliano credibili e presenti, mentre strumenti acustici e ambienti naturali vengono resi con una naturalezza sorprendente. Questa sensazione di trasparenza e ariosità è ciò che rende davvero unico il carattere MartinLogan, e con il modello Renaissance si spinge ancora oltre, toccando livelli che si avvicinano a quelli di una sala da concerto reale.

Design e costruzione
Il pannello elettrostatico curvilineo da 15″, realizzato con tecnologia CLS™ (Curvilinear Line Source), ha una superficie di emissione imponente che consente una dispersione del suono ampia ma controllata. È sostenuto da distanziatori ClearSpar e da un telaio AirFrame Blade in alluminio estruso, che dona al diffusore rigidità strutturale, isolamento meccanico e un look di forte impatto visivo.
Il cabinet è progettato per ridurre al minimo vibrazioni e riflessioni interne, contribuendo in modo determinante alla pulizia e precisione del suono. Tutti i materiali impiegati – dal metallo al legno – sono selezionati con criteri audiofili e assemblati con cura artigianale.

Sezione bassi potenziata
La parte inferiore del diffusore ospita due woofer da 12″, installati in camere acustiche separate e pilotati da due amplificatori in Classe D da ben 500 W ciascuno. Questa configurazione attiva consente un controllo totale della gamma bassa, rendendola profonda, reattiva e del tutto priva di risonanze artificiali.
Il crossover digitale Vojtko da 24 bit gestisce in modo preciso la transizione tra woofer ed elemento elettrostatico, ottimizzando fase e risposta impulsiva. Inoltre, la tecnologia PoweredForce Forward limita l’interazione con la parete posteriore, migliorando la risposta in ambiente e offrendo un basso sempre ben articolato e presente, ma mai invadente.

Room Correction integrata
Una delle innovazioni più significative introdotte su questo diffusore è la correzione ambientale Anthem Room Correction (ARC), pensata per adattare le prestazioni della gamma bassa alla stanza d’ascolto. Tramite un microfono in dotazione e una semplice procedura via software, l’utente può compensare risonanze o cancellazioni dovute all’ambiente, ottenendo una resa fedele e controllata anche in stanze non trattate acusticamente.
Questo consente di godere del potenziale dell’ESL 15A anche in spazi complessi o difficili da trattare, rendendo più accessibile una qualità sonora da riferimento assoluto senza dover necessariamente intervenire con costose opere fonoassorbenti.

Precisione sonora e imaging
La combinazione tra pannello elettrostatico e sistema di bassi attivi garantisce al Renaissance ESL 15A un livello di precisione e controllo che pochi diffusori possono offrire. L’immagine stereofonica è scolpita con grande nitidezza, la posizione degli strumenti è stabile e credibile, e ogni microvariazione dinamica emerge con chiarezza e naturalezza.
Il diffusore riesce a mantenere la coerenza timbrica anche ad alti volumi, senza mai diventare aggressivo o enfatizzare frequenze indesiderate. Il risultato è una riproduzione musicale coinvolgente, realistica e rispettosa dell’intenzione artistica, adatta sia all’ascolto analitico sia a quello emozionale e rilassato.

Finiture e connettività
Il livello di finitura dell’ESL 15A è all’altezza della sua classe sonora. Il cabinet è disponibile in diverse varianti estetiche, dai legni naturali alle laccature più moderne, con una qualità artigianale tangibile a ogni sguardo e tocco. I terminali WBT a 5 vie assicurano compatibilità con qualsiasi tipologia di cavo e garantiscono connessioni stabili e sicure.
L’estetica complessiva è quella di un oggetto di design raffinato, perfettamente a suo agio in ambienti domestici eleganti o sale d’ascolto dedicate. La presenza di LED dimmerabili, modalità standby intelligente e funzioni evolute rendono l’uso quotidiano pratico e intuitivo, senza rinunciare al fascino di un prodotto esclusivo.

Sinergia con elettroniche e valore
Nonostante le sue prestazioni da primato, ESL 15A non impone scelte rigide in termini di elettroniche: può essere abbinato efficacemente a finali anche da soli 20 W, purché di qualità, e supporta configurazioni fino a 700 W su impedenze di 4 ohm. La sua natura trasparente mette in luce le caratteristiche delle elettroniche a monte, ma non penalizza impianti con budget controllato.
In rapporto alla qualità sonora, alla costruzione e alle funzionalità integrate, rappresenta un investimento equilibrato e di lunga durata per chi cerca un diffusore capace di accompagnare qualsiasi evoluzione dell’impianto senza diventare il limite della catena.

Il valore aggiunto di CentroMusica
Portare Renaissance ESL 15A da CentroMusica significa non solo offrire un prodotto di riferimento, ma anche garantire un’esperienza d’ascolto e consulenza all’altezza. Selezioniamo diffusori e elettroniche secondo criteri di assoluta qualità e coerenza sonora, con uno sguardo sempre rivolto all’emozione musicale.
ESL 15A è disponibile in prova presso il nostro showroom, dove è possibile ascoltarlo in ambienti ottimizzati, confrontarlo con altre soluzioni e configurarlo con l’assistenza di personale esperto. La nostra filosofia è guidare ogni cliente verso l’impianto più adatto ai suoi gusti, spazi e aspettative, valorizzando ogni singolo componente.
Riscopri l’arte dell’ascolto
MartinLogan Renaissance ESL 15A è più di un diffusore: è un’opera d’ingegno capace di rendere ogni brano un’esperienza autentica e profonda. Vieni a scoprire le sue qualità da CentroMusica, ascoltalo dal vivo con la tua musica preferita e lasciati guidare verso un nuovo modo di vivere l’Hi‑End.