
Musical Fidelity B1xi: rinascita moderna di un classico Hi-Fi
Il ritorno di un classico, con spirito contemporaneo
Musical Fidelity ripropone la leggendaria serie B con il nuovo B1xi, un amplificatore integrato che fonde heritage analogico, scelte progettuali consapevoli e modernità funzionale. È un modello pensato per chi cerca un amplificatore “vero”, senza orpelli, capace di durare nel tempo e di offrire prestazioni di alto livello in catene Hi-Fi razionali.

Architettura e filosofia sonora
Class A/B discreto con alimentazione robusta
Musical Fidelity B1xi adotta un modulo di uscita completamente discreto in classe A/B, supportato da un grosso trasformatore toroidale. Il risultato è un’erogazione di potenza pensata per affrontare carichi reali e dinamiche musicali complesse, offrendo sia potenza continua che riserva di corrente per i transienti.
Sezioni analogiche e digitali isolate
L’unità integra stadi analogici e digitali su circuiti separati, ciascuno alimentato da propri alimentatori lineari. Questa scelta minimizza le interferenze e preserva purezza del segnale audio, specialmente nei passaggi critici tra digitale e analogico.
Controllo volume tradizionale
Il potenziometro del volume è motorizzato e di tipo analogico, scelto per evitare le limitazioni dei controlli digitali che spesso degradano la qualità sonora. L’esperienza operativa resta immediata e precisa.
Nessun Wi-Fi, ma alimentazione per streamer
In un mercato che privilegia la connettività integrata, Musical Fidelity B1xi si pone come alternativa: non include moduli Wi-Fi o app, per ridurre l’obsolescenza. In compenso offre un’uscita USB-C 5 V per alimentare dispositivi esterni come streamer, mantenendo separata l’elettronica del flusso audio.

Come suona: sensibilità, temperamento e carattere
Musical Fidelity B1xi dimostra un temperamento musicale che coniuga rigore e evocazione. Le sue caratteristiche sono:
- Controllo del basso: offre un’ottima presa anche con diffusori poco sensibili, grazie alla corrente a disposizione
- Timbrica armoniosa: si avvicina a una sensazione “tube-like” pur mantenendo la trasparenza tipica del transistor
- Scena sonora tridimensionale: il controllo dinamico e la linearità favoriscono uno spazio acustico ben definito
- Elevata musicalità: nei passaggi complessi emergono dettagli ma senza mai perdere coerenza d’insieme
In ambienti domestici, con diffusori da 87-92 dB o più, Musical Fidelity B1xi può esprimersi con autorevolezza, anche in generi diversi come jazz, musica classica, pop o rock. In ambienti acusticamente trattati potrà esprimere al meglio la profondità e il controllo nelle basse frequenze.

Abbinamenti consigliati
Diffusori
Prediligi diffusori con sensibilità ≥ 87 dB e impedenza stabile. Modelli da stand o da pavimento con risposta bassa attendibile possono essere un’ottima scelta.
Sorgenti
Collega sorgenti analogiche (giradischi MM, CD) o digitali (streamer esterno, DAC): Musical Fidelity B1xi accetta ingressi RCA, coax, ottico e HDMI ARC.
Cavi
Usa cavi bilanciati di buona qualità per linea e diffusori: se possibile con connettori banana o spade di precisione. La parità dei collegamenti aiuta l’equilibrio stereo.
Acustica della stanza
Un trattamento moderato (pannelli ai lati, diffusori a distanza dal muro, tappeti se necessario) aiuta a far emergere la vera qualità dell’amplificatore, evitando risonanze vaghe.

Punti di forza e posizionamento nel mercato
- Rapporto qualità/prezzo eccellente
Musical Fidelity B1xi offre prestazioni di fascia superiore a quel prezzo, ponendosi come opzione di pregio nella fascia “entry-high end”. - Durabilità progettuale
L’assenza di moduli software e l’uso di circuiti discreti rendono l’unità meno soggetta all’obsolescenza rispetto alle soluzioni “all-in-one”. - Versatilità d’uso
Con ingressi analogici e digitali e uscita pre-out, si adatta facilmente sia a catene full-analog che miste.

Musical Fidelity B1xi è una riscoperta intenzionale del bello dell’Hi-Fi puro, un amplificatore integrato che non scende a compromessi tecnici e che sa parlare al cuore degli appassionati. È perfetto per chi cerca un elemento centrale di alta qualità da inserire in impianti ben costruiti, senza rincorrere novità effimere.